Venezia e la celebre libreria
A Venezia, in Calle Longa Santa Maria Formosa, un vicolo molto caratteristico a due passi da Piazza San Marco, c’è un luogo speciale, straordinario: la libreria Acqua Alta. Un posto magico che profuma di antico. Un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato e un viaggio fantastico tra libri nuovi e antichi, vecchie stampe, cartoline, fumetti, raccolte di poesie, fotografie e chicche introvabili sulla storia di Venezia. Una meraviglia che la BBC ha classificato tra le 10 librerie più belle del mondo. La libreria nasce , nel 2004 su idea del creativo e fantasioso proprietario Luigi Frizzo, con lo scopo di conservare e salvaguardare, proteggere libri e volumi scritti in una città come Venezia nella quale, a causa del rischio di alluvioni e inondazioni ,la conservazione di opere scritte e non appare difficoltosa. Una volta varcato l’ingresso, ci si ritrova infatti letteralmente sommersi dai libri, posizionati su mensole e scaffali ma anche all’interno di gondole, vecchie canoe non più a norma per le gare, barche in disuso e vasche da bagno retró: un modo, questo, anche per proteggere appunto i libri dall’acqua alta che, in alcuni periodi, invade Venezia, allagandola: da qui il nome della libreria. Grazie a questo curioso stratagemma, oltre che un ottimo esempio di riciclo creativo, la libreria rimane aperta anche durante i giorni di alta marea: basta infatti indossare un paio di stivali di gomma per continuare a fare il giro dei corridoi alla ricerca del proprio autore preferito! 
La recente marea che ha però colpito Venezia in questi giorni ,provocando gravi danni e disagi, ha danneggiato anche tale libreria rimasta purtroppo sommersa dall’eccezionale piena che in alcuni punti ha raggiunto i 187 centimetri di altezza e che ha portato alla perdita per la libreria di fama mondiale di centinaia di libri.
Rielaborato da: Arianna Sprio
Fonti: https://www.nonsprecare.it/libreria-acqua-alta-venezia?refresh_cens
https://www.notizie.it/cronaca/2019/11/13/libreria-acqua-alta-venezia/
Questo articolo é stato letto: 39 volte