La Biennale di Venezia
Fondata come società di cultura nel 1895 con l'organizzazione della prima Esposizione Biennale d'Arte del mondo, per stimolare la creatività artistica e il mercato dell'arte a Venezia e in Italia, la Biennale ha tuttora il fine di promuovere le nuove tendenze artistiche e a tale scopo organizza molte manifestazioni internazionali delle arti contemporanee: l'Esposizione internazionale d'arte, il Festival internazionale di musica contemporanea, (fondato nel 1930),il Festival internazionale del teatro (1934), la Mostra internazionale di architettura (1980), il Festival internazionale di danza contemporanea (1999) e la Mostra internazionale d'arte cinematografica (1932).
La Biennale d'arte e quella di architettura che si tengono ad anni alterni, hanno il nucleo centrale dell'esposizione nei Giardini, in cui sono allestiti 29 padiglioni di altrettanti paesi, più il Padiglione Centrale (ex Padiglione Italia), che ospita la mostra principale dell'evento. Da qualche anno la Biennale d'arte ha aggiunto stabilmente ai suoi spazi espositivi gli edifici monumentali dell’Arsenale.
La Biennale copre oggi circa 17000 m² di aree espositive, con eventi collaterali autonomi che si svolgono in tutti i sestieri.
Il nome "Biennale" deriva dalla cadenza biennale delle sue manifestazioni (con l'eccezione della Mostra del cinema che ha cadenza annuale) ed è diventato sinonimo di grande evento internazionale ricorrente.
La Biennale internazionale d'arte e la Mostra internazionale d'arte cinematografica sono le prime e più antiche manifestazioni ancora esistenti al mondo nel loro genere.
La 58^ esposizione d'arte internazionale è aperta al pubblico da sabato 11 maggio a domenica 24 novembre 2019, ai Giardini e all’Arsenale.
La 58^ Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo May You Live In Interesting Times, a cura di Ralph Rugoff e organizzata dalla Biennale di Venezia, è presieduta da Paolo Baratta. L' apertura ha avuto luogo nei giorni 8, 9 e 10 maggio, la cerimonia di premiazione e inaugurazione si è svolta sabato 11 maggio 2019.
È possibile visitare la Biennale Arte di Venezia 2019 ancora per il prossimo mese e mezzo, escluso il lunedì, tutti i giorni fino al 24 novembre. Nei primi cinque giorni di apertura di questa cinquantottesima edizione sono stati numerosi gli approfondimenti che stampa e critica hanno rivolto alle scelte del curatore newyorchese Ralph Rugoff circa la complessità delle proposte.
Per ulteriori informazioni: https://www.labiennale.org/it
Questo articolo é stato letto: 74 volte